Birrifici Artigianali

Birrificio Birra del Bosco

Indirizzo e recapiti
Nazione: Italia
Regione: Trentino Alto Adige
Birrificio Birra del Bosco
Il birrificio artigianale Birra del Bosco, situato a Grumo- San Michele all’Adige in Trentino e’ un progetto nato nel 2013 dalla volonta’ e dalla passione dei due soci Gabriele Tomasi e Marco Pederiva che , dopo un passato da Homebrewers, decidono di trasformare la passione per la VERA BIRRA in professione. Il birrificio e’ dotato di una sala cottura da 10 ettolitri e relativa cantina di fermentazione/maturazione, oltre che da uno spaccio aziendale dove e’ possibile acquistare i prodotti direttamente alla fonte.La nostra avventura nel mondo della birra inizia quasi per caso: dai banchi del liceo non ci siamo più visti per anni. Poi, per caso, ci siamo incontrati e, visti i nostri background tecnici e professionali, abbiamo iniziato a parlare seriamente di fare birra. Birra vera. Birra senza compromessi.
Come per molti, il passato da homebrewers ha aiutato: la produzione casalinga ha dato soddisfazioni, ma noi volevamo di più. La nostra birra dovevano berla in tanti. E così abbiamo iniziato.

Perché Birra del Bosco? Da amanti della vita all’aria aperta e della nostra terra, che fortunatamente è ancora ricca di quell’ambiente straordinario e misterioso che è il bosco, abbiamo voluto rendergli un omaggio.
Vogliamo che la nostra birra possa esprimere, anche grazie ad  ingredienti che il bosco può fornire, le caratteristiche tipiche della foresta. Vogliamo che forza, maestosità, profondità, purezza ed eleganza – ed è questo che un bosco può trasmettere - siano tipiche del nostro prodotto.
Nella scelta del logo ci siamo distaccati volutamente dall’iconografia classica legata all’attività birraia tradizionale. Il nostro marchio - un’aquila pescatrice con due salmoni tra gli artigli e nel becco – lo abbiamo volutamente creato secondo la tradizione artistica Haida, popolazione indigena originaria delle zone del Pacifico Nord-Occidentale, da sempre vissuta in simbiosi con la foresta.
Cosa c’entrano gli indiani con il Trentino? Nulla, all’apparenza. Ormai consideriamo il bosco come una semplice parte del paesaggio che ci circonda, uno sfondo da cartolina. Basta però una semplice passeggiata tra gli alberi per venire colpiti dalla loro maestosità, e scoprirne la magia e l’energia. Come gli Haida, siamo ancora in qualche modo legati alla foresta; forse dovremmo imparare a “viverlo” di più…
In questo modo vogliamo che il gusto – e non solo l’immagine – della nostra birra rimandi al carattere selvaggio che ancora caratterizza il bosco.
Crediamo vi piacerà.
   
                                                                    
Le nostre proposte
Trovati 158 record
Never Ending
 
A partire da:4,27
(-
0%
)
Caratteristiche
Temperatura di servizio
Regione
Grado alcolico
Colore
  • Temperatura di servizio10-12 °C
  • StileExtra Stout
  • RegioneLazio
  • Grado alcolico5 °
  • ColoreScura
Never Ending Birra Artigianale in stile Extra Stout dal colore scuro ed impenetrabile, schiuma compatta color cappuccino e molto persistente, carbonatazione leggera e non invadente. Al naso note di caffe’, liquirizia e cioccolato, nel finale si possono avvertire sentori di lieve affumicat...
Bessie
 
A partire da:4,03
(-
0%
)
Caratteristiche
Temperatura di servizio
Stile
Regione
Grado alcolico
Colore
  • Temperatura di servizio8-10 °C
  • StileAmerican Pale Ale
  • RegioneLazio
  • Grado alcolico4.5 °
  • ColoreAmbrata
Bessie è il nome della prima aviatrice Afro Americana. Bessie Coleman persona singolare come quello che abbiamo voluto mettere nella nostra "ALMOST STOUT". Una birra scura in cui i sentori tostati del caffè, del cioccolato e della liquirizia si fondono armoniosamente con il sapore ac...
Rivale
 
A partire da:3,90
(-
0%
)
Caratteristiche
Temperatura di servizio
Stile
Regione
Grado alcolico
Colore
  • Temperatura di servizio8-10 °C
  • StileGolden Ale
  • RegioneLazio
  • Grado alcolico4.5 °
  • ColoreChiara
Rivale e’ una birra artigianale dal colore chiaro con riflessi arancio, schiuma compatta e bianca, al naso sentori di malto, lievito e poi erbaceo e floreale. In bocca le note dolci e lievemente mielate del malto Pale vengono contrastate dall’amaro e da un finale moderatamente secco...
Trovati 158 record