Birrifici Artigianali

Fabbrica della Birra Perugia

Indirizzo e recapiti
Nazione: Italia
Regione: Umbria
Fabbrica della Birra Perugia
La storia della birra a Perugia ha radici antiche e vanta un passato prestigioso. Una delle pietre miliari di questa nobile tradizione fu posta nel 1875, anno di fondazione della Fabbrica della Birra Perugia ad opera di Ferdinando Sanvico, arrivato giovanissimo in città dalla Lombardia.
Si tratta dunque di uno dei primi birrifici sorti in Italia, insieme ad altri marchi storici come Wuhrer a Brescia, Forst a Merano, Dreher a Trieste, Peroni a Roma, Paszkowski a Firenze.
In quegli anni l’azienda aveva sede in alcuni locali di palazzo Silvestri, nella centrale via Baglioni, vicino ai depositi di neve ubicati nei sotterranei della Rocca Paolina e utilizzati all’epoca come primordiali frigoriferi per la maturazione e la conservazione della birra, fatta in appositi fusti di rovere.
La birra alla spina si spillava con impianti in legno di ciliegio, raffreddati con il ghiaccio, mentre la distribuzione veniva fatta grazie a carretti trainati da poderosi cavalli maremmani. Non di rado le consegne alla drogheria – ristoro della stazione ferroviaria e alle poche osterie di Fontivegge venivano effettuate con un carretto a mano. Un viaggio di ben 5 chilometri!
Nei primi del Novecento la fabbrica raggiunse una produzione significativa e la birra veniva distribuita su tutto il territorio dell’Italia centrale. La sede venne così trasferita nei più ampi locali di via Oradina (oggi via Bartolo) che si estendevano attraverso le cantine che dal teatro Turreno si spingevano fin sotto piazza Piccinino. Il tutto fino al 1927 quando Birra Perugia cessa la sua attività. All’inizio degli anni Duemila un gruppo di amici, innamorati della birra e delle proprie radici, comincia a progettare la “rinascita” del birrificio, con l’obiettivo di restituire alla città la sua birra e rendere contemporaneo un prestigioso pezzo di storia. Dopo anni di studi, ricerche, tentativi e sacrifici, la Fabbrica della Birra Perugia è di nuovo realtà.
BIRRIFICIO
Un realtà giovane e moderna ma ancorata alla storia, alle tradizioni, alla cultura della città e della sua birra. Un progetto che viene da lontano, che mira a raccogliere una grande eredità fondando le sue basi sulla professionalità, l’entusiasmo e la passione.
La Fabbrica della Birra Perugia si trova in un’affascinante struttura industriale risalente agli anni Settanta del Novecento, condotta a lungo con fatica e duro lavoro. Una storia “vera” che continua oggi con il progetto Birra Perugia, realizzato grazie all’adeguamento della struttura secondo le nuove esigenze produttive.
Un birrificio moderno dal cuore antico, posto lungo importanti vie di comunicazione, come la superstrada E 45, e a due passi dal fiume Tevere. Facilmente raggiungibile, a disposizione di tutti coloro che vogliono visitare il birrificio, assaggiare le birre.
BIRRE
Difficile parlare delle proprie birre. Il rischio è quello di cadere nell’autocelebrazione, magnificandole e snocciolando aggettivi in quantità industriale. Noi preferiamo far giudicare gli altri, magari raccontando il nostro punto di vista, le idee che ci guidano e quello che pretendiamo da ogni singola bottiglia.
Cerchiamo di fare del nostro meglio per produrre birre autentiche e ricche di personalità. Birre artigianali ovviamente: non pastorizzate, non filtrate, senza conservanti né additivi, rifermentate in bottiglia. Birre che sappiano raccontare il legame tra le materie prime più naturali, l’acqua purissima delle sorgenti umbre, la competenza e il saper fare dei protagonisti. Vogliamo produrre le birre che noi per primi amiamo bere. Non ci piace seguire le mode o i capricci del marcato. Preferiamo fidarci del nostro gusto per raggiungere, giorno dopo giorno, l’idea di originalità, sapore, equilibrio, bevibilità e finezza che abbiamo in testa. Non pensiamo ad altro che produrre buona birra, in modo che tu possa bere buona birra pensando ad altro.
Galleria fotografica
Le nostre proposte
Trovati 158 record
Arethusa
 
A partire da:4,88
(-
0%
)
Caratteristiche
Regione
Grado alcolico
Formato
Colore
  • StileAmerican Amber Ale
  • RegioneAbruzzo
  • Grado alcolico5.7 °
  • Formato33 cl, 75 cl
  • ColoreAmbrata
Birra Artigianale dal colore rame scuro quasi impenetrabile, si presenta con una schiuma abbondante e persistente, al naso Ë intensa, con note tostate e floreali donate dal luppolo Cascade utilizzato anche in dry hopping. Al palato rotonda, con sapori di malto tostato, sul finale caratteri...
Calix Niger
 
A partire da:5,12
(-
0%
)
Caratteristiche
Temperatura di servizio
Regione
Formato
Colore
  • Temperatura di servizio13-15 °C
  • StileChocolate Stout
  • RegioneMarche
  • Formato33 cl, 75 cl
  • ColoreScura
Birra Artigianale Nera ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata. Dal colore ebano scuro, la schiuma compatta dai toni nocciola. Al naso l’elegante sentore di caffe’ e’ accompagnato da note di quercia. In bocca la straordinaria unione di cacao nobile del Sur del Lago, ...
Extrema Ratio
 
A partire da:5,12
(-
0%
)
Caratteristiche
Temperatura di servizio
Regione
Grado alcolico
Formato
Colore
  • Temperatura di servizio8-10 °C
  • StileItalian Pale Ale
  • RegioneMarche
  • Grado alcolico7.2 °
  • Formato33 cl, 75 cl
  • ColoreDorata
Birra Artigianale ad alta fermentazione delle Marche, dal colore dorato scuro con riflessi arancio, la schiuma risulta fine e cremosa. La luppolatura a freddo sprigiona al naso sentori fruttati ed erbacei. Birra rifermentata in bottiglia di grande personalita’; al palato il deciso amaro viene ...
Trovati 158 record